L’ambaradan delle quisquiglie

L’ambaradan delle quisquiglie

Storie dell’infanzia e avventure di bizzarri personaggi dell’Europa centrale, narrazioni e memorie, letteratura e storia si mescolano in questo libro dai molti sapori. Da Altalena a Zimbello, passando per Amicizia, Biglie, Cinema, Identità, Oroscopi, Scherzi, Traduttore e molte altre, ognuna delle voci è un racconto diverso, ma tutte contengono una riflessione su un aspetto diverso del vivere e il raccontare.

Questo libro è un incrocio di idee, biografia e autobiografia, e racconto. Cataluccio dice di non credere a una realtà che sia separabile dalle finzioni che coerentemente ha suscitato, né a una finzione disancorata da ciò che si considera evento storico. Così il suo narrare, che stilisticamente ricorda un procedere sempre visitando luoghi e situazioni prima che fatti, attraversa nella stessa pagina e nello stesso pensiero generi diversi, ma con un piacere di scoprire legami nascosti, un’immedesimazione nei personaggi, un sentimento del ritmo del tempo e una sensibilità naturale verso lo spirito dei luoghi, in grado di rendere complice il lettore con la stessa gioia evidente del momento in cui furono scritti. Un grande bacino di cultura come sottofondo: è la cultura della cosiddetta Mitteleuropa, tra Trieste e il Baltico, la Germania e la Russia, un’Europa di catastrofi storiche, unita solo «dalla memoria comune», «popoli di nazioni mai vincitrici» e per questo, come ha scritto Milan Kundera, «un’altra Europa, il rovescio dell’Europa dei grandi, il vero contrappunto». Da questo serbatoio, Cataluccio trae un’opera, uno scrittore, un’idea, e li proietta su un orizzonte di situazioni da lui vissute o riportate, di incontri memorabili, di notizie storiche tragiche e comiche, di casi e personaggi esemplari perlopiù a noi ignoti ma più espliciti di qualunque descrizione.
Ci scorrono dinanzi, uniti strettamente ai nessi culturali, idiomi di popoli negati, villaggi inghiottiti, quartieri di città grandi, ghetti brulicanti di vita e di morte, religioni minoritarie ed eretiche, poeti patrioti simbolici come altrove un ammiraglio o uno statista, filosofi che si specchiano nella vita più che nella metafisica, romanzi e film epocali…
In Ambaradan tutto questo è reso in brevi racconti messi in ordine alfabetico dal nome del concetto che li ha accesi: un repertorio nel senso proprio del termine, di cose trovate e organizzate, con continui rimandi tra loro. E funzionano come exempla, parabole, da una delle tante europe di cui è fatta l’Europa, o da una delle tante vite che avremmo potuto vivere.

2012

La memoria n. 902

200 pagine

EAN 9788838927553

Formato e-book: epub

Protezione e-book: acs4

Autore

Francesco M. Cataluccio ha studiato filosofia a Firenze, letteratura e storia dell’arte a Varsavia. Si occupa dei programmi culturali di Frigoriferi Milanesi. Scrive, in forma digitale, sul «Post», «Engramma» e «doppiozero». Ha curato le edizioni italiane delle opere di Witold Gombrowicz e Bruno Schulz. Ha scritto: Immaturità. La malattia del nostro tempo (2004) e Che fine faranno i libri? (2010). Con questa casa editrice ha pubblicato: Vado a vedere se di là è meglio. Quasi un breviario mitteleuropeo (2010, Premio Dessì per la letteratura), Chernobyl (2011), L’ambaradan delle quisquiglie (2012) e La memoria degli Uffizi (2013).

Altri titoli in catalogo

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽