La narrativa di Andrea Camilleri - Convegno internazionale

Torna indietro
La narrativa di Andrea Camilleri - Convegno internazionale

La narrativa di Andrea Camilleri - Convegno internazionale

L’8 e il 9 ottobre, in collaborazione con l’Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri, si svolgerà il convegno internazionale di studi – curato da Giovanni Capecchi, Felice Laudadio, Salvatore Silvano Nigro, Mauro Novelli, Antonio Sellerio  – dedicato alla produzione narrativa dello scrittore, con particolare attenzione alla formazione e all’apprendistato, alle caratteristiche della sua scrittura, alla varietà e originalità delle tecniche narrative, al suo ruolo nella cultura letteraria contemporanea, in Italia e all’estero, al suo lascito in termini creativi, letterari e civili.

Il convegno si svolgerà presso l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani - Sala Igea. L'iniziativa è promossa dal Comitato nazionale Camilleri 100 e dal Fondo Andrea Camilleri 
con la collaborazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e con il sostegno di SIAE.

Qui di seguito il programma: 

  • Mercoledì 8 ottobre
    Ore 15-19

    Saluti istituzionali
    Massimo Bray (Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani), Andreina Camilleri (Fondo Andrea Camilleri), Marina Paino (MOD, Società Italiana per la Modernità letteraria)

    Modera Gaetano Savatteri

    Salvatore Silvano Nigro - Università IULM
    Camilleri: «Scrivo per restituire qualcosa di tutto quello che ho letto»

    Ermanno Paccagnini - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
    Il Manzoni di Camilleri tra il serio e il faceto

    Giovanni Capecchi - Università per Stranieri di Perugia
    Giulia, Matteo e gli altri: lapprendistato narrativo di Andrea Camilleri

    Mauro Novelli - Università degli Studi di Milano
    I romanzi dossier di Andrea Camilleri: modelli e strategie

    Raffaele Pittella - Università  Roma Tre
    Riflessi d'archivio nella narrativa di Andrea Camilleri

    Nicola Lagioia - Scrittore
    Un sabato, con gli amici. Camilleri scrittore metropolitano 

  • Giovedì 9 ottobre
    ore 9.30 - 13.00

    Modera Giovanni Puglisi

    Luigi Matt - Università degli Studi di Sassari 
    Voci narranti e voci dei personaggi nei romanzi di Montalbano

    Marina Castiglione - Università degli Studi di Palermo
    “Il complesso dellanagrafe”, da Fazio a Camilleri

    Monica Venturini - Università  Roma Tre
    «Scrollare il vecchio mondo». Il Pirandello di Camilleri tra radio e letteratura

    Elena Buoso - Università degli Studi di Padova
    Le dimensioni della politica e del diritto in Andrea Camilleri

    Gianfranco Marrone - Università degli Studi di Palermo
    Montalbano filosofo senza saperlo? Dalla prassi poliziesca alle meditazioni metafisiche

  • Giovedì 9 ottobre
    Ore 15.30-19.00

    Modera Elisabetta Mondello

    Giuliana Benvenuti - Università di Bologna
    La parte migliore dell'isola: il personaggio Montalbano e il riscatto che viene dal Sud

    Eric Haywood - University College Dublin
    Giorni felici e «il munno di merda»: il metodo Camilleri di fronte a «questa fottuta realtà»

    Ioannis Tsolkas - Maria Chatzikyriakidou - Università Nazionale Capodistriana di Atene
    Il fenomeno dellimmigrazione in Montalbano

    Antonio Sellerio - Editore
    Uno scrittore coraggioso

    TAVOLA ROTONDA
    Intervengono
    Giancarlo De Cataldo, Antonio Franchini, Vanessa Roghi
    Modera Luca Crovi

Convegno a cura di Giovanni Capecchi, Felice Laudadio, Salvatore Silvano Nigro, Mauro Novelli, Antonio Sellerio

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Si consiglia di accreditarsi presso salaigea@treccani.it
PER INFORMAZIONI: camilleri100.segreteria@fondoandraecamilleri.it

Andrea Camilleri

Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925-Roma, 2019), regista di teatro, televisione, radio e sceneggiatore. Ha insegnato regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Ha pubblicato numerosi saggi sullo spettacolo e il volume, I teatri stabili in Italia (1898-1918). Il suo primo romanzo, Il corso delle cose, del 1978, è stato trasmesso in tre puntate dalla TV col titolo La mano sugli occhi. Con questa casa editrice ha pubblicato: La strage dimenticata (1984), La stagione della caccia (1992), La bolla di componenda (1993), Il birraio di Preston (1995), Un filo di fumo (1997), Il gioco della mosca (1997), La concessione del telefono (1998), Il corso delle cose (1998), Il re di Girgenti (2001), La presa di Macallè (2003), Privo di titolo (2005), Le pecore e il pastore (2007), Maruzza Musumeci (2007), Il casellante (2008), Il sonaglio (2009), La rizzagliata (2009), Il nipote del Negus (2010, anche in versione audiolibro), Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta (2011), La setta degli angeli (2011), La Regina di Pomerania e altre storie di Vigàta (2012), La rivoluzione della luna (2013), La banda Sacco (2013), Inseguendo un'ombra (2014), Il quadro delle meraviglie. Scritti per teatro, radio, musica, cinema (2015), Le vichinghe volanti e altre storie d'amore a Vigàta (2015), La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta (2016), La mossa del cavallo (2017), La scomparsa di Patò (2018), Conversazione su Tiresia (2019), Autodifesa di Caino (2019), La Pensione Eva (2021), La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta (2022), Il teatro certamente. Dialogo con Giuseppe Dipasquale (2023), Un sabato, con gli amici (2024); e inoltre i romanzi e racconti con protagonista il commissario Salvo Montalbano: La forma dell'acqua (1994), Il cane di terracotta (1996), Il ladro di merendine (1996), La voce del violino (1997), La gita a Tindari (2000), L'odore della notte (2001), Il giro di boa (2003), La pazienza del ragno (2004), La luna di carta (2005), La vampa d'agosto (2006), Le ali della sfinge (2006), La pista di sabbia (2007), Il campo del vasaio (2008), L'età del dubbio (2008), La danza del gabbiano (2009), La caccia al tesoro (2010), Il sorriso di Angelica (2010), Il gioco degli specchi (2011), Una lama di luce (2012), Una voce di notte (2012), Un covo di vipere (2013), La piramide di fango (2014), Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano (2014), La giostra degli scambi (2015), L'altro capo del filo (2016), La rete di protezione (2017), Un mese con Montalbano (2017), Il metodo Catalanotti (2018), Gli arancini di Montalbano (2018), Il cuoco dell'Alcyon (2019), Riccardino (2020), La prima indagine di Montalbano (2021), La coscienza di Montalbano (2022), La paura di Montalbano (2023).


Premio Campiello 2011 alla Carriera, Premio Chandler 2011 alla Carriera, Premio Fregene Letteratura - Opera Complessiva 2013, Premio Pepe Carvalho 2014, Premio Gogol’ 2015.

Titoli in catalogo