Complimenti ai lettori che, a nostro giudizio, hanno inserito i dieci racconti più belli:
                  Luca Ardito
                  Museo del merletto di Rapallo
                  Valentina Azzarone
                  Sala delle Cariatidi del Palazzo Reale di Milano
                  Cristiano Barducci
                  Giardino Sonoro Pinuccio Sciola di San Sperate
                  Antonio Cianfarini
                  Museo della Shoah di Roma
                  Leonardo Forcieri
                  Memoriale del Massacro di Nanchino
                  Maria Guidi
                  Museo Skógar Islanda
                  Elena Mazzoni Wagner
                  Borgo Museo Castagno di Piteccio di Pistoia
                  Danila Straccia
                  Museo dell’Apartheid di Johannesburg
                  Pier Luigi Tolardo
                  Museo di Storia Naturale Faraggiana di Novara
                  Andrea Zaghi
                  Museo Sorolla di Madrid
Il 28 novembre 2019 la casa editrice Sellerio ha pubblicato il volume Pezzi da museo. Ventidue collezioni straordinarie nel racconto di grandi scrittori. Si tratta di una originale celebrazione dei musei del mondo, dal Prado di Madrid al Museo Rodin a Parigi alla Frick Collection di New York, sino ai più insoliti e meno conosciuti come il cottage di William Wordsworth in Gran Bretagna o il museo degli Abba a Stoccolma. Una meravigliosa raccolta di saggi, curati da Maggie Fergusson, editor della rivista culturale «Intelligent Life» dell’«Economist», che offre le testimonianze di oltre venti scrittori e il loro tour personale nei musei che li hanno ispirati, ossessionati, intimoriti. Il risultato è un affascinante sguardo nella storia, nell’arte, nella letteratura, nella relazione tra gli artisti e la società che li circonda. Julian Barnes e il mistero della Cappella del Silenzio di Sibelius a Helsinki; Roddy Doyle e il «museo della gente comune» di New York, nei caseggiati del Lower East Side dove vivevano gli immigrati giunti in America dalla fine dell’Ottocento. E poi Ali Smith a Capri, nella Villa San Michele, Aminatta Forna e il Museo dei cuori infranti di Zagabria, con gli oggetti personali donati da ex amanti accompagnati da una descrizione delle loro storie. E ancora il Museo della Bambola a Parigi, quello della Letteratura a Odessa e altri ancora.
                  In occasione della pubblicazione di questa opera ci farebbe piacere se anche voi lettori raccontaste una visita al vostro museo preferito, quello che vi ha più attratto o affascinato, che ha colpito la vostra immaginazione al punto da lasciarvi andare ad una narrazione accattivante, una descrizione fantasiosa e incantata che inviti altri lettori a mettersi in viaggio, a visitare sale e gallerie, ad aprirsi ancora una volta alla scoperta del mondo.
                  In questa pagina troverete ulteriori dettagli su Pezzi da museo: le collezioni già raccontate da grandi scrittori e alcuni racconti da cui trarre ispirazione per scrivere e pubblicare il vostro tour. Potrete inoltre leggere e commentare le descrizioni di altri lettori.
                  Le autrici e gli autori dei dieci migliori racconti pubblicati sul sito entro il 2 dicembre 2019 riceveranno dieci libri Sellerio a loro scelta tra quelli disponibili nelle collane «La memoria» e «Il contesto».
                  Anche dopo il 2 dicembre potrete continuare a proporre i vostri racconti che saranno disponibili per tutti i lettori del sito e diffusi attraverso i nostri social.
                  Per fare questo, chi è già registrato sulla nostra pagina dovrà solo inserire inserire user id e password (se avete dimenticato la password è possibile recuperarla), gli altri potranno iscriversi riempiendo gli appositi campi.
                  Suggerite questa iniziativa ai vostri amici, e condividete con noi e tutti i lettori la vostra collezione preferita.