«Nella più grande tragedia, il più grande» (De Gaulle). Ragionieri, insigne storico marxista, riconosce l'antifascista e l'avversario leale: stima morale e repulsione politica si equilibrano in un ritratto preciso e di magistrale sintesi storica.
Ernesto Ragionieri coltivava un interesse, misto di scelta scientifica e passione letteraria, per il narrare storico e per la biografia, e questo Churchill, scritto nel 1966 per una collana di divulgazione, ne è rifinito esempio: gioiello di racconto storico rigoroso sul piano storiografico, reso sapido dal trasparente sentimento di stima per un politico considerato un avversario della sua parte politica, ma grande e leale.
1 Gennaio 2002
Il divano n. 195
152 pagine
EAN 9788838917684
Non disponibile
Ernesto Ragionieri (1926-1975), storico tra i più insigni e impegnati del secondo dopoguerra, specialista di storia del movimento operaio internazionale, scrisse Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani: 1875-95 (1961), Politica e amministrazione nell'Italia unita (1967), Il marxismo e l'Internazionale (1972), La storia politica e sociale (in Storia d'Italia, vol. IV, 1976).
Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche: