Da un maestro dell’inquietudine: una solitudine a due in cui germina il sospetto.
Arthur Schnitzler scrisse questa storia di una solitudine a due (due fratelli uniti simbioticamente dalla cecità del minore) nel 1900 per la rivista viennese «Die Zeit», che inaugurava le grandi opere dell'isolamento e del pessimismo dei rapporti umani. Tra Geronimo e il fratello devoto si insinua - inoculato come un virus da un fatale sconosciuto - il germe del dubbio.
1 Gennaio 2000
Il divano n. 146
80 pagine
EAN 9788838915819
Arthur Schnitzler (Vienna, 1862-1931), lo scrittore del sospetto, «sosia» di Freud e allievo dissolvitore del realismo Mach, ha scritto Il ritorno di Casanova, Fuga nelle tenebre, La signorina Else, Doppio sogno. «Le opere del viennese - si legge nella Nota al libro - sono in effetti dominate da un senso di mistero e di fascinazione davanti all'universo delle emozioni e dei grovigli dell'animo umano».
Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche: