I pazzi di Grégoire

I pazzi di Grégoire

Il racconto della vicenda umana di un africano eccezionale, Grégoire Ahongbonon, in un libro assai singolare a metà tra Antropologia e letteratura.

Questo è un libro assai singolare. Non tanto perché sta a metà tra Antropologia e letteratura, quanto perché presentandosi come il racconto della vicenda umana di un africano eccezionale, Grégoire Ahongbonon, di fatto è una non usuale testimonianza della inquietudine intellettuale di un antropologo particolarmente attento alle realtà osservate. Deciso a raccontare delle sue esperienze di ricerca in Africa, Valerio Petrarca, per uno strano gioco di specchi rovesciati, finisce infatti con il viversi cambiato radicalmente rispetto alla sua rappresentazione del mondo. Le strutture create a Bouaké da Grégoire ospitavano, quando Petrarca le ha visitate, pazzi e scartati di ogni tipo. Grégoire è arrivato a farsi carico di questa realtà sulle orme del Vangelo, anche in conseguenza della cancellazione a causa della guerra in Costa d’Avorio di ogni forma di assistenza pubblica. Soprattutto una condizione come questa, ma non solo, ha portato Petrarca a riflettere sulle ragioni del suo lavoro scientifico oltreché sul mondo osservato. Parlarne è stato per lui il tentativo di esorcizzare la scoperta, convertitasi in alienazione intellettuale, che contro la presunzione dell’Antropologia di assumere l’io narrato come testimonianza degli altri io, si denunciano eventi, la guerra in Costa d’Avorio, ma anche molti altri, in cui «le classificazioni concettuali si sbriciolano a una a una e non restano che individualità separate e sperdute». Le pagine di Petrarca vogliono essere anche un tentativo di dare voce a queste umanità disperse, esorcizzando nello stesso tempo una inquietudine personale dovuta all’evidente fallimento della pretesa delle scienze sociali di volgere le diverse realtà in costruzioni concettuali in grado di farne intendere le dinamiche segrete.

Autore

Valerio Petrarca insegna Antropologia culturale nell’Università di Napoli Federico II. Le sue ricerche riguardano la storia delle tradizioni popolari in area mediterranea, i dinamismi sociali e religiosi dell’Africa a sud del Sahara e la vita dei migranti africani in Italia. Tra le sue opere: Demologia e scienze umane (Napoli 1985); Le tentazioni e altri saggi di antropologia (Roma 1990); Messia nero (Roma 2000), lavoro accresciuto e aggiornato per l’edizione francese Un prophète noir en Côte d’Ivoire (Paris 2008); Tessiture dell’identità. Lingua, cultura e territorio dei Gizey tra Camerun e Ciad (in collaborazione con L. Gaffuri e A. Melis, Napoli 2019). Con questa casa editrice ha pubblicato: Di Santa Rosalia Vergine Palermitana (1988, 2022), Pagani e cristiani nell’Africa nera (2000) e I pazzi di Grégoire (2008).

Altri titoli in catalogo

Suggerimenti

Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche:

X

Suggerisci il libro ad un amico

Caro lettore, inserisci i tuoi dati e quelli di una persona alla quale desideri inviare questa segnalazione. Puoi inoltre aggiungere un messaggio per personalizzare la e-mail.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Inviaci la tua recensione

Caro lettore, se desideri puoi inviarci la tua recensione di questo libro e condividerla con altri lettori.
I contenuti inseriti in questa pagina saranno pubblicati sul sito nei prossimi giorni, previa valutazione dell’editore.

Massimo 1800 caratteri

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽

X

Scrivi all’autore

Cari lettori, se volete scrivere ad uno dei nostri autori saremo lieti di inoltrare le vostre lettere.
Tuttavia, vi ricordiamo che non possiamo assicurarvi una risposta.

Leggi e accetta l’informativa sulla privacy ▽