Till Kokorda si divide tra il collegio d’élite in cui è stato iscritto dalla madre e il fantastico mondo del videogioco, l’unico in cui sembra potersi esprimere, in cui si sente davvero libero di essere se stesso. Vincitore del Deutscher Buchpreis 2023, un potente romanzo sociale, che mette in scena le relazioni di oggi e di domani.
«Schachinger ha un umorismo fine ma allo stesso tempo cupo, le frasi e gli anni scolastici scorrono leggeri come una piuma. Un’opera letteraria notevole».
Süddeutsche Zeitung
Sembra la cornice di una grande avventura: un prestigioso, tradizionale collegio, circondato da un parco con colline e campi sportivi. Nella scuola d’élite in cui è stato iscritto dalla madre si formano la classe dirigente austriaca e i potenti del futuro. Le regole sono dure, la gerarchia è repressiva. E Till, che a quell’ambiente è del tutto estraneo, appena torna a casa si chiude subito in camera senza salutare nessuno, accende il pc e trascorre ore e ore online: quello del videogioco è l’unico mondo in cui sembra potersi esprimere, l’unico luogo in cui si sente davvero libero di essere se stesso. Diventa difficile capire se la vita reale del collegio e dei genitori è davvero più reale dell’altra, digitale e apparentemente evanescente. Forse, in fondo, non è così importante.
A dominare le sue giornate c’è un professore che potrebbe essere Lord Voldemort. Esige totale attenzione, letture impegnative, nessun errore o distrazione. Per questo docente rispettato, temuto e odiato, il presente e il mondo moderno sono solo una versione degradata del passato, e i giovani vanno corretti, limitati nelle loro azioni, controllati e puniti. Till non vuole mai mettersi in mostra, il suo spazio è nell’ombra, senza dare nell’occhio. E intanto, in un videogioco di strategia ambientato nel medioevo, Age of Empires 2, incontra gente da tutto il mondo. Al suo interno, senza che nessuno lo sappia, trova gratificazioni che non esistono altrove. Ma questa felicità è reale o illusoria?
Tra il fascino dei videogiochi e l’incomprensione delle generazioni più anziane, l’esperienza enigmatica dell’adolescenza, la scoperta dell’amicizia e dell’amore, e l’affannoso inseguimento degli adulti, In tempo reale rappresenta un ponte tra i classici del Novecento e la letteratura del futuro. È un romanzo di formazione narrato con finezza stilistica e ricco di trovate brillanti; racconta in modo sfaccettato e ironico l’influenza delle strutture autoritarie e come sia possibile ingannarle, per stabilire le proprie regole e diventare finalmente grandi. Divertente, graffiante, sentimentale e coinvolgente, con un’ironia sottile e una maestria sorprendente, Tonio Schachinger ha scritto un potente romanzo sociale su un ragazzo e le sue illusioni, tra sogni e contraddizioni.
27 Maggio 2025
Il contesto n. 169
400 pagine
EAN 9788838948459
In libreria dal: 27 Maggio 2025Tonio Schachinger (Nuova Delhi, 1992) ha studiato Letteratura tedesca all’Università di Vienna. Il suo primo romanzo, Nicht wie ihr (2019), è stato selezionato per il Rauriser Literaturpreis e per il Deutscher Buchpreis, il maggiore premio letterario tedesco, che ha vinto nel 2023 con In tempo reale, diventato un inaspettato successo da centinaia di migliaia di copie.
Chi ha consultato la pagina di questo libro ha guardato anche: