In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, il Teatro Biondo di Palermo, in collaborazione con Sellerio editore, dedica le consuete colazioni letterarie della domenica, curate da Vincenzo Pirrotta, allo scrittore siciliano.
A partire dal 9 novembre, per cinque settimane, Pirrotta interpreterà alcuni brani tratti dal vasto repertorio di Camilleri: dai romanzi al teatro, dalle lettere agli articoli giornalistici, avremo modo di scoprire l’universo sfaccettato e a volte sorprendente dello scrittore, la cui attività comincia molto prima dell’invenzione di Montalbano. Andrea Camilleri è stato infatti attore, regista di teatro (il primo a mettere in scena in Italia Samuel Beckett) e televisione, autore radiofonico, sceneggiatore, giornalista, insegnante.
Pirrotta cercherà di mettere in risalto tutte le sfumature di questo multiforme ingegno, attraverso le letture commentate e in dialogo con il pubblico. Come ogni anno, a partire dalle 10.15 sarà possibile intrattenersi nel foyer della Sala Strehler sorseggiando un caffè o un the e dialogando con lo stesso Pirrotta, che alle 11.00 in punto darà il via alle letture.
Si comincia domenica 9 novembre con un evento speciale in Sala Grande, nel corso del quale Pirrotta leggerà alcuni brani dalla nuova antologia che Sellerio editore dedica a Camilleri, in uscita proprio i primi di novembre, invitando sul palcoscenico del Biondo alcuni amici e collaboratori dello scrittore.
Sala Grande, 9 novembre ore 11.00
La filosofia di Montalbano
La nuova antologia di scritti di Andrea Camilleri, curata da Filippo Lupo
Partecipano Giuseppe Dipasquale, Filippo Lupo, Gianfranco Marrone, Peppino Mazzotta, Alessio Vassallo
Sala Strehler, 16 novembre ore 11.00
Storie di Vigàta
da La regina di Pomerania e La guerra privata di Samuele
Sala Strehler, 23 novembre ore 11.00
La rivoluzione della luna
Camilleri e il romanzo storico
Sala Strehler, 30 novembre ore 11.00
Trilogia delle metamorfosi
testi tratti da Maruzza Musumeci, Il casellante, Il sonaglio
Sala Strehler, 7 dicembre ore 11.00
Le vichinghe volanti e altre storie d’amore a Vigàta
Ingresso colazioni ore 10.15
Posto unico colazione + lettura 10 euro
Card 4 ingressi 35 euro
Prevendite al Botteghino del Teatro Biondo e su www.vivaticket.com
Teatro Biondo Palermo, Via Roma 258 - 90133 Palermo
Orari botteghino:
Da martedì a domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00;
durante la stagione anche a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Chiusura settimanale lunedì.
tel. 091 7434331 - 091 7434345
botteghino1@teatrobiondo.it
Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925-Roma, 2019), regista di teatro, televisione, radio e sceneggiatore. Ha insegnato regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Ha pubblicato numerosi saggi sullo spettacolo e il volume, I teatri stabili in Italia (1898-1918). Il suo primo romanzo, Il corso delle cose, del 1978, è stato trasmesso in tre puntate dalla TV col titolo La mano sugli occhi. Con questa casa editrice ha pubblicato: La strage dimenticata (1984), La stagione della caccia (1992), La bolla di componenda (1993), Il birraio di Preston (1995), Un filo di fumo (1997), Il gioco della mosca (1997), La concessione del telefono (1998), Il corso delle cose (1998), Il re di Girgenti (2001), La presa di Macallè (2003), Privo di titolo (2005), Le pecore e il pastore (2007), Maruzza Musumeci (2007), Il casellante (2008), Il sonaglio (2009), La rizzagliata (2009), Il nipote del Negus (2010, anche in versione audiolibro), Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta (2011), La setta degli angeli (2011), La Regina di Pomerania e altre storie di Vigàta (2012), La rivoluzione della luna (2013), La banda Sacco (2013), Inseguendo un'ombra (2014), Il quadro delle meraviglie. Scritti per teatro, radio, musica, cinema (2015), Le vichinghe volanti e altre storie d'amore a Vigàta (2015), La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta (2016), La mossa del cavallo (2017), La scomparsa di Patò (2018), Conversazione su Tiresia (2019), Autodifesa di Caino (2019), La Pensione Eva (2021), La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta (2022), Il teatro certamente. Dialogo con Giuseppe Dipasquale (2023), Un sabato, con gli amici (2024); e inoltre i romanzi e racconti con protagonista il commissario Salvo Montalbano: La forma dell'acqua (1994), Il cane di terracotta (1996), Il ladro di merendine (1996), La voce del violino (1997), La gita a Tindari (2000), L'odore della notte (2001), Il giro di boa (2003), La pazienza del ragno (2004), La luna di carta (2005), La vampa d'agosto (2006), Le ali della sfinge (2006), La pista di sabbia (2007), Il campo del vasaio (2008), L'età del dubbio (2008), La danza del gabbiano (2009), La caccia al tesoro (2010), Il sorriso di Angelica (2010), Il gioco degli specchi (2011), Una lama di luce (2012), Una voce di notte (2012), Un covo di vipere (2013), La piramide di fango (2014), Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano (2014), La giostra degli scambi (2015), L'altro capo del filo (2016), La rete di protezione (2017), Un mese con Montalbano (2017), Il metodo Catalanotti (2018), Gli arancini di Montalbano (2018), Il cuoco dell'Alcyon (2019), Riccardino (2020), La prima indagine di Montalbano (2021), La coscienza di Montalbano (2022), La paura di Montalbano (2023).
Premio Campiello 2011 alla Carriera, Premio Chandler 2011 alla Carriera, Premio Fregene Letteratura - Opera Complessiva 2013, Premio Pepe Carvalho 2014, Premio Gogol’ 2015.