Da mercoledì 12 a domenica 16 novembre siamo lieti di segnalarvi gli incontri con i nostri autori a Scrittorincittà di Cuneo 2025.
SABATO 15 NOVEMBRE
• ore 14.30
Centro Incontri - Sala Rossa - corso Dante Alighieri 41
Biblioteche in festa. Il futuro si legge qui
Fabio Stassi presenta Bebelplatz. La notte dei libri bruciati
in compagnia di Marco Pautasso
DOMENICA 16 NOVEMBRE
• ore 18.30
Centro Incontri - Sala Blu - corso Dante Alighieri 41
Delitti a confronto
Marco Malvaldi e Simon Mason presentano Piomba libera tutti e Il caso Poppy Clarke
in compagnia di Giorgio Scianna
Marco Malvaldi (Pisa, 1974), di professione chimico, ha pubblicato con questa casa editrice la serie dei vecchietti del BarLume (La briscola in cinque, 2007; Il gioco delle tre carte, 2008; Il re dei giochi, 2010; La carta più alta, 2012; Il telefono senza fili, 2014; La battaglia navale, 2016, Sei casi al BarLume, 2016; A bocce ferme, 2018; Bolle di sapone,2021; La morra cinese (2023); Piomba libera tutti (2025), salutati da un grande successo di lettori. Ha pubblicato anche Odore di chiuso (2011 e 2021, Premio Castiglioncello e Isola d’Elba-Raffaello Brignetti 2011), e Il borghese Pellegrino (2020), gialli a sfondo storico, con il personaggio di Pellegrino Artusi, e Milioni di milioni (2012), Argento vivo (2013), Buchi nella sabbia (2015), Negli occhi di chi guarda (2017), con Glay Ghammouri Vento in scatola (2019) e con la moglie Samantha Bruzzone Chi si ferma è perduto (2022) e La regina dei sentieri (2024).
Fabio Stassi (Roma, 1962) ha pubblicato con Sellerio: L’ultimo ballo di Charlot, tradotto in diciannove lingue (2012, Premio Selezione Campiello 2013, Premio Sciascia Racalmare, Premio Caffè Corretto Città di Cave, Premio Alassio Centolibri), Come un respiro interrotto (2014), un contributo nell’antologia Articolo 1. Racconti sul lavoro (2009), Fumisteria (2015, già Premio Vittorini per il miglior esordio), Angelica e le comete (2017), Mastro Geppetto (2021, Premio Dessì 2022, Premio Benedetto Croce 2022, Premio Stresa 2022), il «discorso» sul potere terapeutico dei versi di Dante E d'ogni male mi guarisce un bel verso (2023) e Bebelplatz. La notte dei libri bruciati (2025); e inoltre i romanzi con protagonista il biblioterapeuta Vince Corso, La lettrice scomparsa (2016, Premio Scerbanenco), Ogni coincidenza ha un'anima (2018), Uccido chi voglio (2020), Notturno francese (2023). Ha inoltre curato l’edizione italiana di Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno (2013, 2016) e di Crescere con i libri. Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici (2017).
A Fabio Stassi è stato conferito dalla sezione tedesca del PEN International il Premio Hermann Kesten 2024 per la difesa della libertà di parola.
Simon Mason (Sheffield, 1962) oltre a opere di saggistica ha scritto un numero di romanzi spazianti tra diversi generi (tra cui romanzi e mystery per ragazzi). Insegna scrittura creativa nella Oxford Brookes University e ha ricevuto vari premi sia per i suoi romanzi per l’infanzia sia per i polizieschi. Ha creato la serie dei detective Ryan e Ray Wilkins di Oxford (considerati spesso gli eredi dell’ispettore Morse di Colin Dexter) di cui questo Un omicidio a novembre è il primo, e il secondo The Broken Afternoon (2023) sarà presto pubblicato da questa casa editrice.