
Da lunedì 10 a domenica 16 novembre siamo lieti di segnalarvi gli incontri con i nostri autori a BookCity 2025 nelle sedi di Milano, Lodi e Pavia:
SABATO 15 NOVEMBRE
• Pavia - ore 11.30
Teatro Fraschini - Ridotto - corso Strada Nuova 136
Dire, tace, postare
Chiara Valerio presenta La fila alle poste
in compagnia di Andrea Moro e Alessandra Tedesco
• Milano - ore 12.30
Triennale Milano - Agorà - via Emilio Alemagna 6
Oxford in crime
Simon Mason presenta Il caso Poppy Clarke
in compagnia di Caterina Soffici
• Milano - ore 14.00
Biblioteca Sormani - Sala del Portico - corso di Porta Vittoria 6
Un'estate a Wimbledon
Angelo Carotenuto presenta La grammatica del bianco
in compagnia di Veronica Baldaccini
• Milano - ore 15.00
Teatro Menotti Perego - Spazio Atelier - via Ciro Menotti 11
Il Biondo e Quello con la cravatta
Reading tratto da Il tallone da killer di Alessandro Robecchi
con Alessandro Robecchi e Gigio Alberti
• Milano - ore 15.30
Casa Manzoni - Il Circolo dei Lettori di Milano - via Morone 1
Tra memoria e letteratura, storia di una sorella
Serena Vitale presenta Cartella clinica
in compagnia di Marco Archetti e Camilla Baresani
a cura del Circolo dei Lettori di Milano e del Centro Nazionale di Studi Manzoniani
• Milano - ore 15.00
Teatro Menotti Perego - Spazio Atelier - via Ciro Menotti 11
Il Biondo e Quello con la cravatta
Reading tratto da Il tallone da killer di Alessandro Robecchi
con Alessandro Robecchi e Gigio Alberti
• Lodi - ore 17.30
Sala dei Comuni - via Tito Fanfulla 14
Piomba libera tutti
Marco Malvaldi presenta Piomba libera tutti
in compagnia di Fabio Francione
DOMENICA 16 NOVEMBRE
• Milano - ore 14.30
Acquario Civico di Milano - Auditorium - viale G. B. Gadio 2
L'indomabile mare
Piero Dorfles presenta Le parole del mare. Letteratura e navigazione
in compagnia di Massimo Cirri
• Milano - ore 15.30
Centro Internazionale di Brera - via Marco Formentini 10
Dizionario del grafomane
Antonio Castronuovo presenta Dizionario del grafomane
in compagnia di Francesca Nepori
Alessandro Robecchi è stato editorialista de Il manifesto e una delle firme di Cuore. È tra gli autori degli spettacoli di Maurizio Crozza. È stato critico musicale per L’Unità e per Il Mucchio Selvaggio. In radio è stato direttore dei programmi di Radio Popolare, firmando per cinque anni la striscia satirica Piovono pietre (Premio Viareggio per la satira politica 2001). Ha fondato e diretto il mensile gratuito Urban. Attualmente scrive su Il Fatto Quotidiano, Pagina99 e Micromega. Ha scritto due libri: Manu Chao, musica y libertad (Sperling & Kupfer, 2001) tradotto in cinque lingue, e Piovono pietre. Cronache marziane da un paese assurdo (Laterza, 2011).
Con questa casa editrice ha pubblicato Questa non è una canzone d’amore (2014), Dove sei stanotte (2015), Di rabbia e di vento (2016), Torto marcio (2017), Follia maggiore (2018), I tempi nuovi (2019), I cerchi nell'acqua (2020), Flora (2021), Una piccola questione di cuore (2022) Cinque blues per la banda Monterossi (2023), Pesci piccoli (2024), Tallone da killer (2025).
Angelo Carotenuro, nato nel 1966, giornalista, si è occupato di calcio, libri, musica, cinema. Ha pubblicato i romanzi: Dove le strade non hanno nome (Ad est dell’equatore, 2013) e La grammatica del bianco (Rizzoli, 2014), ambientato durante il torneo di tennis a Wimbledon nel 1980, e vincitore del Premio Selezione Bancarella Sport, e, con Sellerio, Le canaglie (2020) e Viva il lupo (2024). Ha scritto e diretto il documentario C’era una volta Gioânn - 100 anni di Gianni Brera (Sky Arte, 2019).
Antonio Castronuovo (Acerenza, 1954) scrive saggi di stile narrativo e traduce. Tra i suoi libri: Suicidi d’autore (2003 e 2019), Macchine fantastiche (2007), Alfabeto Camus (2011), Ossa cervelli mummie e capelli (2016). Con Sellerio ha pubblicato Dizionario del bibliomane (2021) e Dizionario del grafomane (2025)
Simon Mason (Sheffield, 1962) oltre a opere di saggistica ha scritto un numero di romanzi spazianti tra diversi generi (tra cui romanzi e mystery per ragazzi). Insegna scrittura creativa nella Oxford Brookes University e ha ricevuto vari premi sia per i suoi romanzi per l’infanzia sia per i polizieschi. Ha creato la serie dei detective Ryan e Ray Wilkins di Oxford (considerati spesso gli eredi dell’ispettore Morse di Colin Dexter) di cui questo Un omicidio a novembre è il primo, e il secondo The Broken Afternoon (2023) sarà presto pubblicato da questa casa editrice.
Serena Vitale (Brindisi, 1945) è scrittrice, slavista, traduttrice di autori quali Cvetaeva, Brodskij, Bulgakov, Dostoevskij, Kundera, Mandel’štam, Nabokov, e molti altri. Tra i suoi libri: Il bottone di Puškin (1995), La casa di ghiaccio (2000), L’imbroglio del turbante (2006), Il defunto odiava i pettegolezzi (2015), per i quali ha ricevuto importanti riconoscimenti, come il Premio Chiara, il Grinzane Cavour, il Bagutta, il Brancati e altri.
Piero Dorfles, giornalista e critico letterario, è curatore di programmi radiofonici e televisivi. Tra i suoi libri più recenti: Il lavoro del lettore. Perché leggere ti cambia la vita (2021), Chiassovezzano. Una casa e una famiglia temeraria in tempo di guerra (2024), Amblimblè. Rime e riti dei giochi di strada (2025).
Marco Malvaldi (Pisa, 1974), di professione chimico, ha pubblicato con questa casa editrice la serie dei vecchietti del BarLume (La briscola in cinque, 2007; Il gioco delle tre carte, 2008; Il re dei giochi, 2010; La carta più alta, 2012; Il telefono senza fili, 2014; La battaglia navale, 2016, Sei casi al BarLume, 2016; A bocce ferme, 2018; Bolle di sapone,2021; La morra cinese (2023); Piomba libera tutti (2025), salutati da un grande successo di lettori. Ha pubblicato anche Odore di chiuso (2011 e 2021, Premio Castiglioncello e Isola d’Elba-Raffaello Brignetti 2011), e Il borghese Pellegrino (2020), gialli a sfondo storico, con il personaggio di Pellegrino Artusi, e Milioni di milioni (2012), Argento vivo (2013), Buchi nella sabbia (2015), Negli occhi di chi guarda (2017), con Glay Ghammouri Vento in scatola (2019) e con la moglie Samantha Bruzzone Chi si ferma è perduto (2022) e La regina dei sentieri (2024).
Chiara Valerio è nata a Scauri nel 1978 e vive a Roma. Ha pubblicato saggi, romanzi, racconti, tra cui: La gioia piccola d’esser quasi salvi (2009), Spiaggia libera tutti (2010), Il cuore non si vede (2019), La matematica è politica (2020), Nessuna scuola mi consola (2021), Così per sempre (2022), La tecnologia è religione (2023). Con Sellerio Chi dice e chi tace (2024).